
Cosa ottieni con l'analisi del Microbioma intestinale
NATGENE® MICRONAT®
Con NATGENE® MICRONAT® possiamo quindi intervenire su qualcosa che è attualmente presente fornendoti un report specialistico contenente sei principali categorie di informazioni:
-
composizione batterica del tuo intestino e enterotipo di appartenenza ( i batteri intestinali si dividono in 3 grandi gruppi)
-
indice di ricchezza batterica
-
lista delle prime sette specie presenti nel tuo intestino
-
quantità relative di batteri benefici ( protettivi) e patogeni e i valori da tenere sotto controllo . Batteri correlati a infiammazioni gastrointestinali, celiachia, alterazioni osteoarticolari e cardiovascolari
-
consigli nutrizionali specifici ed integrazione nutrizionale specifica (dieta) elaborata da un Biologo Nutrizionista
Come posso utilizzare i risultati dell' analisi
Con NATGENE® MICRONAT® puoi intervenire su qualcosa che è attualmente presente fornendoti un report specialistico contenente 10 principali categorie di informazioni.
-
Analisi del tuo equilibrio batterico intestinale
-
Enterotipo di appartenenza
-
Indice di ricchezza batterica
-
Consigli nutrizionali e alimentari specifici
-
Eventuali approfondimenti diagnostici da effettuare
-
Consigli di integrazione specifica e personalizzata
-
Quantità relative di batteri benefici e patogeni e i valori da tenere sotto controllo
-
Lista delle prime sette specie presenti nel tuo intestino e la loro correlazione con la salute
-
Nove sezioni divise per genere e specie e loro correlazioni con ulteriori 60/70 specie batteriche (a loro volta contestualizzate all’interno della totalità delle oltre 500 specie batteriche rilevate)
-
Percorso nutrizionale di 4 settimane atto a facilitare la crescita (colonizzazione) di specie batteriche specifiche.
Con NATGENE® MICRONAT® puoi iniziare una dieta e/o una terapia mirata e valutarne l'effetto e i risultati non esclusivamente legati ad alterazioni intestinali ma anche collegati al benessere intestinale quali:
-
malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa)
-
infiammazioni croniche intestinali e sistemiche
-
diabete tipo 1 e tipo 2
-
obesità
-
malattie metaboliche
-
alitosi
-
allergie
-
uveiti
-
cefalea e emicrania
-
alterazioni dello stato umorale
-
artrite reumatoide
-
celiachia o intolleranza al glutine
-
diverticolosi, infezioni gastrointestinali
-
malattie autoimmunitarie
-
insulino resistenza
-
malattie metaboliche
-
psoriasi
-
rosacea
-
cellulite e infiammazione cronica
Inoltre puoi capire se la tua alimentazione è corretta per te, ad esempio puoi scoprire se stai mangiando troppe proteine o carboidrati.
Dove miglioro il mio stato di benessere
Con le indicazioni specialistiche e mirate contenute nel report NATGENE® MICRONAT® puoi riequilibrare le seguenti funzioni base:
-
Fermentazione della fibra, produzione di acidi grassi a catena corta
-
Assorbimento di zuccheri, nutrienti e minerali
-
Sintesi delle vitamine K, B1, B6, B9 e di arginina, glutatione, monossido di azoto e poliammine
-
Degradazione dei composti proteici con la seguente produzione di fenoli, indoli, ammoniaca, amminoacidi ed acidi grassi derivati (Es: isovalerato e isobutirrato)
-
Rinnovamento del sistema immunitario e delle cellule intestinali
-
Inibizione della crescita dei batteri patogeni e competizione con la flora putrefattiva
Microbiota Intestinale Depressione e Disturbi dell' Umore
Esiste un collegamento tra le alterazioni della flora intestinale e i disturbi dell'umore: stato ansioso, iperattività infantile, depressione, autismo.
Dati recenti mostrano la forte correlazione tra disbiosi e condizioni come obesità, allergie, malattie autoimmuni, la sindrome dell'intestino irritabile (IBS), malattie infiammatorie intestinali (IBD), stato ansioso, iperattività infantile, depressione, autismo e disturbi psichiatrici.
In particolare, la disbiosi è la conseguenza dell’alterazione della permeabilità intestinale che porta rispettivamente alla produzione e alla diffusione nel sangue di una potente endotossina pro-infiammatoria, cioè il lipopolisaccaride (LPS).
Questa piccola molecola ha un influenza importante nella modulazione del sistema nervoso centrale (CNS), aumentando l'attività di aree deputate al controllo dell’emotività come l’amigdala e portando anche alla produzione di citochine infiammatorie che alterano l'attività cerebrale fisiologica, modulando la sintesi di neuropeptidi.
Esempio grafico del report NATGENE® MICRONAT® che ricevi dopo il test
Di seguito è riportato un esempio di grafico ad istogrammi che mette a confronto i valori ideali di un soggetto sano e quelli di un potenziale paziente. La barra a destra rappresenta l’assetto generale del microbiota intestinale del paziente al momento del prelievo del campione mentre quella a sinistra (Soggetto sano) rappresenta i valori ideali di un soggetto sano.

Esempio di grafico che mette a confronto i valori ideali di un soggetto sano e quelli di un potenziale paziente.

-
Equilibrio intestinale. La prima parte del report riguarda i principali Phyla batterici che risiedono nell’intestino umano. Questa sezione indica il livello di equilibrio/squilibrio della microflora dell’intestino.

-
Enterotipo di appartenenza. La seconda parte analizza l’Enterotipo. I batteri intestinali umani si dividono in 3 grandi gruppi (o enterotipi). L’appartenenza a uno di questi tre gruppi non ha alcun legame con l’etnia, con l’età e con il sesso ma è correlato alla dieta e allo stile di vita.



Esempio di grafico che descrive le specie batteriche presenti e le percentuali con le implicazioni possibili sulla salute
-
Generi e Specie. La terza parte analizza il microbiota intestinale ad un livello più profondo. Vengono elencate le 7 specie batteriche più abbondanti. Inoltre si quantifica la presenza di alcune specie o generi di batteri correlati ad infiammazione e specifiche patologie.
-
Sintesi e Consigli. Nell’ultima parte del report è riportato un commento finale sui risultati e consigli specifici per imparare a prendersi cura del proprio intestino.
Nel report NATGENE® MICRONAT® vengono riportate le percentuali relative alle specie batteriche correlate ad alcune importanti patologie – non esclusivamente intestinali – nonché al benessere e al corretto funzionamento del nostro organismo.
Vengono individuati i generi e le specie batteriche che, in base alle recenti pubblicazioni scientifiche e alle validazioni eseguite internamente, è consigliabile aumentare o diminuire.
Per migliorare la composizione batterica intestinale si possono seguire i consigli personalizzati che si trovano alla sezione “Consigli nutrizionali e integrazione” per migliorare la situazione batterica intestinale sulla base dei dati ottenuti dal test e dalle informazioni della scheda anamnestica. Vengono forniti consigli di eventuale integrazione con Prebiotici o Probiotici utili per migliorare l’equilibrio intestinale e/o alleviare i sintomi.
Percorsi Personalizzati con NATGENE® MICROBIOMA

Per maggiori indicazioni relative a nutrizione, approfondimentii diagnostici, stile di vita da intraprendere sulla base dei risultati delle analisi puoi chiedere di essere seguito/a dal nostro specialista.
Quali certificazioni garantiscono i risultati dei test NATGENE®
I test NATGENE® sono unici sul mercato nazionale e internazionale per le seguenti caratteristiche:
-
Numerosità dei geni analizzati
-
Marcatori genetici selezionati da un team internazionale di specialisti
-
Referto medico personalizzato compilato da un Genetista Medico
-
Algoritmi statistici multivariati per aumentare il potere previsionale
-
Accuratezza e riproducibilità garantite dai protocolli CQ
-
Procedure in base alla normativa vigente in merito ai test genetici
Certificazioni di qualità Laboratorio
-
ISO 9001:2008 Sistema di gestione per la qualità
-
ISO 17025:2005 Competenza dei laboratori di prova e di taratura
-
Tecnologia e automazione Riconoscimento del MIUR per automazione delle analisi di genotyping
-
Laboratory Information Management System Sistema LIMS in collaborazione con LIFE Technologies Corporation
-
Protocolli CE-IVD Dispositivi medici per la diagnostica in vitro (IVD)
-
Validazione e Metodo Controllo di qualità (CQ) specifico per valutazione della riproducibilità
-
European Society of Human Genetics (ESHG) Conformità alle linee guida per i test genetici
-
Distretto Tecnologico di Scienze della Vita Toscana Life Science (TLS) Regione Toscana
